L’ Associazione dedica un’ attenzione particolare alla tecnica. Gli allievi vengono seguiti sia nella scelta dell’attrezzatura che nella crescita del gesto sportivo. Le proposte sciistiche si arricchiscono con nuove esperienze utili a forgiare lo spirito di aggregazione e condivisione dei bambini proponendo loro la serata in rifugio, la discesa al tramonto e molteplici altre attività di gruppo. Durante l’arco delle giornate vengono proposte varie attività propedeutiche volte a sviluppare diverse capacità motorie e a creare armonia di gruppo.

Freeride: Consiste nell’acquisire la capacità di sciare su neve fresca in pendii e terreni di tutti i tipi. Si inizia a bordo pista, si scia nei boschetti e, una volta raggiunto un buon livello tecnico, attraverso le spiegazioni e con la presenza di una guida alpina, verranno organizzate delle mini gite in fuori pista in tutta sicurezza.

Avviamento all’agonismo: Proponiamo quest’attività per implementare il bagaglio tecnico dei nostri piccoli atleti avvicinandoli al gesto agonistico e al mondo delle gare. 

Snowboard: Lo snowboard non ha bisogno di presentazioni…. Viene proposto a partire dalla fascia d’età dei 7/8 anni come attività collaterale, propedeutica e divertente.

Telemark:  Sci a tallone libero. I materiali odierni danno nuova vita a questa antica disciplina rendendola armoniosa ed emozionante. Superati i primi momenti di difficoltà diventa un’attività dalla quale sarà difficile separarsi!

Big foot:  A sciare con i “ piedoni” alla ricerca dell’equilibrio e della centralità e per divertirsi nei boschetti!

Freestyle: Con gli sci a doppia punta i ragazzi inizieranno con semplici “tricks” ad acquistare la destrezza necessaria per utilizzare nel futuro le strutture di uno “snowpark” in sicurezza. Sciare all’indietro, piccoli salti, cambi di direzione aerei ( 180° ) sono alcune delle cose divertenti e facili da imparare!

Scendi ora, o sarai semplicemente un anno più grande quando lo farai.

Il Percorso

Principianti: i principianti vengono inizialmente seguiti singolarmente o al massimo due bambini alla volta.

Livello intermedio: quando i bimbi raggiungono autonomia nel controllo della velocità, cambi di direzione e di pendenza, suddivisi per età e livello, con un massimo di quattro bambini, con l’intento di stimolare la relazione interpersonale rendendo così l’attività ancor più eccitante e proficua nella visione olistica che sempre ci ha contraddistinto.

Livello avanzato: accrescimento del bagaglio tecnico interpretando i diversi archi di curva. I bambini vengono aiutati ed incoraggiati a migliorare le tecniche e la consapevolezza dei molti fattori che si intersecano nell’affrontare piste con maggiori difficoltà, come ad esempio la consistenza della neve, le condizioni meteorologiche, ecc.

GIORNATA TIPO:
Pick-up in casa / hotel dalle 8.30 alle 9.15
Inizio attività sulla neve 9.30
Pranzo
Inizio attività pomeridiane ore 13 circa
Rientro a casa / hotel 15.30 / 16.15 circa.
A seconda del livello dei gruppi vengono proposte attività diverse, al fine di tenere alta l’attenzione dell’allievo.

Siamo a tua disposizione